Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Sri Ramana Leela

Sri Ramana Leela

Biografia di Bhagavan Sri Ramana Maharshi - Originale in Telegu di Sri Krisna Bhikshu

Curata e tradotta da Pingali Surya Sundaram - Prima edizione 2003 - Edita da V.S. Ramanan, - President, Sri Ramanasramam

{youtube}KEjw-pc905I{/youtube}

Note dell’editore

La Sri Ramana Leela in Telegu fu una delle tre biografie di Ramana pubblicate quando Sri Baghavan era fisicamente presente allo Sri Ramanasramam. Le altre due biografie furono Self Realisation (Inglese) e Sri Ramana Vijayam (Tamil). La traduzione ufficiale del libro in Telegu fu di Sri Krisna Bhikshu (1904-1981), il cui nome originale era Oruganti Venkata Krishnayya. Qualificato giurista, era anche un funzionario statale e dal 1930 un frequente visitatore dello Sri Ramanasramam.

La Sri Ramana Leela fu pubblicata la prima volta nel 1936 e fu riesaminata nelle edizioni successive.

Om Namo Bhagavate Sri Ramanaya

 Nota del Traduttore


Le vie di Sri Bhagavan sono impenetrabili. Proprio quando pensavo che i miei brevi tentativi nel mondo letterario volgevano alla fine, dopo poco più di un decennio, fui chiamato dal presidente dello Sri Ramanasramam, Sri V.S. Ramanan, che mi chiese di intraprendere una traduzione inglese della biografia in Telegu di Sri Ramana Maharshi scritta da Sri Krishna Bhikshu, la Sri Ramana Leela. Lo presi come un ordine di Sri Bhagavan e immediatamente fui d’accordo di iniziare il compito, sebbene fossi cosciente dell’arduo incarico.

Ero sicuro nel credere che Sri Bhagavan avrebbe assicurato il compimento del lavoro. Poco prima di iniziare cercai di leggere questo libro che si rivelò abbastanza difficile per me. Il libro era scritto nello stile altamente classico e sanscritizzato preferito dagli studenti e pandit del suo tempo. Era pieno di passaggi diversi che mi sembravano astrusi e contorti. Anche in alcuni punti la narrazione non procedeva in modo scorrevole e logico. Questo modo di scrivere non si usa più.

Nel tentativo di tradurre il libro mi trovavo di fronte a scelte molto difficili e finalmente giunsi alla conclusione che ciò che dovevo cercare non era una traduzione letteraria ma quella strettamente fedele all’originale. A questo scopo avevo parafrasato molti passaggi, riordinato alcuni paragrafi rendendo il libro leggibile. Saranno i lettori a giudicare se ho avuto successo o no. In questo sforzo ho ricevuto un generoso aiuto dal Prof Mohan Ramanan, della Facoltà d’Inglese, dell’Università di Hyderabad, e di mia figlia, D.ssa P. Sailaja, della stessa Facoltà.

Dopo aver esaminato il manoscritto essi hanno provveduto a numerosi e utili suggerimenti e fornito un prezioso input. E ancora, l’originale abbonda di citazioni in Sanscrito che mi furono spiegate dal Dr. Poranki Dakshinamurty, il primo Direttore Deputato, dell’Accademia Telegu di Hyderabad. I miei ringraziamenti a tutti loro. Ringrazio anche Sri V. S. Ramanan che mi privilegiò di tale possibilità. Possa Sri Bhagavan versare su di loro la Sua Grazia. Questo libro è il risultato dell’anugraha di Sri Bhagavan.

In tutta umiltà, lo offro con tutte le imperfezioni a Lui, confidando che con tutta la Sua tipica misericordia, gentilezza e indulgenza Egli si degnerà di accettarlo.


HYDERABAD

P.S. SUNDARAM

17 Luglio 2003