Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Opere

Durante la sua vita, Sri Ramana ha scritto poco, ma ha rivisto e corretto molti testi preparati dai seguaci che avevano raccolto i suoi dialoghi. Qui sono presentati alcuni degli scritti che possiamo considerare di sua mano perché scritti o corretti personalmente da Lui

Chi sono io? Nan jar?

Bhagavan Sri Ramana Maharshi

Introduzione

"Chi sono io?" è il titolo dato ad una serie di domande e risposte relative alla Ricerca Interiore.

Le domande furono poste a Bhagavan Sri Ramana Maharshi da un certo Sri M. Sivaprakasam Pillai nell'anno 1902.

Sri Pillai, uno studente di Filosofia, era all'epoca impiegato presso il Revenue Department of the South Arcot Collectorate. Durante un viaggio di lavoro a Tiruvannamalai nel 1902, egli arrivò a Virupaksha Cave, presso Arunachala Hill, e qui incontrò il Maestro.

Cercava in lui una guida spirituale, e lo pregò di rispondere alle sue domande sulla Ricerca Interiore. Poiché  Bhagavan allora non parlava, non perché avesse fatto un voto, ma semplicemente perché non aveva inclinazione a parlare, rispose a gesti alle domande postegli, e quando questi non erano capiti, rispose scrivendo.

Come risulta dalle trascrizioni di Sri Sivaprakasam Pillai, ci furono quaranta domande e relative risposte date da Bhagavan.

Cinque versi sul Sé

Questi sono gli ultimi versi composti da Sri Ramana Maharshi.

Furono scritti su richiesta di una devota, Suri Nagamma, autore del libro “Lettere dal Ramanasram”.

Bhagavan li scrisse in Telegu, usando però una forma metrica Tamil, chiamata venba, e quindi li tradusse in Tamil. Poiché già esisteva una composizione di Shankara chiamata 'Atma Paanchakam', Bhagavan decise di chiamare la sua composizione 'Ekatma Panchakam'.

Commento a cura di Bodhananda

1. When, forgetting the Self, one thinks that the body is oneself and goes through innumerable births and in the end remembers and becomes the Self, know this is only like awaking from a dream wherein one has wandered over all the world.

La Ribhu Gita

La Ribhu Gita fu una delle opere spirituali preferite da Bhagavan Sri Ramana. È la sesta sezione dell’opera sanscrita Shiva Rahasya che contiene l’insegnamento che il Signore Shiva dà sul Monte Kailas al Suo devoto Ribhu, che dà il nome alla Scrittura.

Bhagavan Sri Ramana faceva spesso riferimento alla Ribhu Gita nei suoi discorsi. Si dice che abbia detto che chi legge ripetutamente il Capitolo 26 possa entrare spontaneamente nel samadhi, o addirittura nello stato naturale dell’Autorealizzazione. Il primo assistente di Sri Ramana, Palaniswami, ne aveva portato una copia all’attenzione di Bhagavan. In seguito Bhagavan riferì di quanto fosse rimasto sorpreso nel leggere nella Ribhu Gita l’esatta descrizione del proprio stato, e la gioia che provò al sapere che quello stato, che è la Beatitudine del Sé che tutti gli aspiranti ricercano, fosse stato sperimentato da altri.

Upadesha Manjari - Insegnamenti Spirituali

Upadesha Manjari raccoglie le parole di Sri Bhagavan raccolte in tempi diversi da Sri Natanananda. I testo - suddiviso in Insegnamento o Upadesa, Pratica o Abhyasa, Esperienza o Anubhava, Conseguimento o Arudha - è stato pubblicato nel 1934, vivente lo stesso Ramana, pertanto appartiene a quelli corretti e supervisionati con la sua supervisione.

Ramana Gita

Capitolo I - L'importanza dell'assorbimento nel Sé

1 . Nell'offrire i miei rispetti a Maharishi Ramana, Kartikeya in forma umana, io presento i suoi insegnamenti in questo lucido lavoro.

2-3 . Nella stagione fredda, il 29 dicembre dell'anno 1913 dell'era cristiana, mentre tutti i discepoli sedevano attorno lui con mente concentrata, io posi delle domande a lui, Bhagvan Maharishi, per avere per risposta delle conclusioni definitive.

4 . Sarà sufficiente per ottenere la liberazione la discriminazione tra il "Vero" e il "l'Irreale"? O sono necessarie anche altre pratiche?

5 . Per i ricercatori della verità, lo studio critico delle scritture da solo è sufficiente per ottenere la liberazione? O è necessaria anche la pratica spirituale secondo la guida del Guru?

6 . In che modo una persona di "stabile conoscenza" conosce di essere "ciò"? E' a causa della pienezza della sua conoscenza? O perchè è cessata la consapevolezza oggettuale?

I Quaranta Versi Sulla Realta'

(Ulladu Narpadu)

Invocazione

I - Se la Realtà non esistesse  potrebbe sorgerne il pensiero? Priva del pensiero, la Realtà vive all’interno nel Cuore, come comprendere la Realtà che chiamiamo Cuore? Conoscere Quello, è semplicemente essere Quello nel Cuore.[1]

II - Coloro che hanno paura della morte cercano rifugio ai piedi del Signore Supremo, che non ha né nascita e né morte. Morti a sé stessi e ai loro possedimenti può il pensiero della morte sorgere ancora? Essi sono immortali.

 Il Testo

 1. Finché percepiamo il mondo, dobbiamo riconoscere ad entrambi la Sorgente comune, unica ma con il potere di sembrare molti. Le immagini del nome e della forma, colui che vede, lo schermo, la luce che illumina --- tutte queste cose sono Lui. 

2. Sulle tre entità --- l’individuo, Dio e il mondo---si basa ogni credo. Quell’unica Realtà manifesta sé stessa come i tre. Si dice che "i tre sono sempre tre" solo fino a quando l'ego perdura. Perciò, essere inerente alla propria unica natura, dove l'io/ego è morto, è lo Stato Supremo.

Cinque stanze a Sri Arunachala

1.  Oceano di nettare, pieno di grazia, sommergi l’universo nel Tuo splendore!. Oh Arunachala, il Supremo stesso! Sii Tu il sole che fa sbocciare il loto del mio Cuore nella Beatitudine.

- Questa è la stanza di apertura del Pancharatna in cui in forma di stotra (preghiera di Dio) contiene l’essenza della suprema conoscenza nata dalla realizzazione. Si dice che sia un sutra molto conciso e con un significato molto più profondo di quanto possa apparire superficialmente.

Arunachala – Aruna (luce) più achala (montagna), significa il tejolinga(simbolo della luce) di Siva. Il suo significato, per l’individuo, è che quando va oltre la consapevolezza-corpo, il Sé interiore brilla puro e chiaro.

L’ordinaria perdita della consapevolezza-corpo, in violenta emozione, deriva soltanto dall’oscurità, causata volontariamente con lo scopo della realizzazione del Sé, termina nell’illuminazione del Sé, solo attraverso la grazia di Dio.

L’illuminazione distrugge l’ego, e favorisce il completo abbandono di sé al Supremo. Il Supremo è eterno; il senso di eternità è beatitudine (nettare).