Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Ramanasram

L'istituzione che si formò intorno a lui e che volle guidata dai suoi familiari.

I filmati dello Sri Ramanasramam

Nel Febbraio 1990 tutti i vecchi filmati dello Sri Ramanasramam sono stati portati a New York per il restauro, la conservazione e la ristampa. La John e Allen Inc., la più grande società di restauro cinematografico della East Coast, è stata incaricata di questo progetto. Le pellicole guaste, fragili e deteriorate sono state sottoposte a un processo brevettato di 'Ridimensionamento’ e rese in grado di passare attraverso le sensibili stampanti. Mentre il lavoro procede e i filmati in 35mm, 16mm e 8mm sono attentamente esaminati, alcune nuove immagini stanno venendo alla luce. Vengono riesumati frammenti di grande valore e aumentano le immagini di filmati già noti. Alcuni filmati sono cinegiornali del governo indiano con l’aggiunta della voce di un commentatore e musica in sottofondo.

Filmati dallo Sri Ramanasramam 3

I seguenti due minuti del filmato a 16mm sono una continuazione del film del 1938 di cui si è parlato nello scorso numero, girato da Jayadevlal Dave. Inizia con l’inquadratura della sala da pranzo di recente costruzione, ripresa dalla collina, da un centinaio di metri d’altezza. Questa cucina combinata con la sala da pranzo, costruita con pietre locali e materiali d’alta qualità, era la più ampia costruzione dello Sri Ramanasramam a quell’epoca – certo, alcuni scettici credevano fosse ingiustificatamente grande. Ma, in realtà, si trattava di un’impresa previdente, verso la quale Jayadevlal Dave dev’essere stato spinto a fissare la sua telecamera con  risultati significativi.  

Filmati dallo Sri Ramanasramam 2

Dal 1935 arriviamo agli ultimi mesi del 1938, dove, nel film, vediamo per prima cosa il Bhagavan che attraversa allegramente la sua amata Arunachala. Nella mano sinistra reca un kamandalu, mentre nella destra reca un bastone da passeggio. Il suo telo copre la parte anteriore del corpo, dal petto giù fino oltre la koupina. Il telo non è legato ma piuttosto piegato sotto le ascelle e trattenuto tenendo la parte superiore delle braccia vicino al corpo. Benché non si possa vedere la sua schiena, possiamo presumere che non sia coperta.