Menu Principale
Risorse
Il Maharshi
Aneddoti, ricordi, rimembranze, dialoghi...
Ramana Maharshi
[K.R.V. Iyer] D. Come purificare il mentale?
R. Gli Shastra dicono: “Mediante il karma, la bhakti, ecc.”. Uno dei miei fedeli mi pose un giorno la stessa domanda. Gli ho risposto: “Mediante il vostro karma dedicato a Dio.” Non basta pensare a Dio mentre il vostro karma si svolge. Bisogna pensare a Dio continuamente e senza soste. È allora che il vostro mentale diventerà puro.
D. Come purificarlo, allora?
R. Dedicatevi alla ricerca del Sé o atma-vichara, provocate cioè la scomparsa dell’idea centrale “Io sono il corpo”. [298.290]
- Dettagli
- Visite: 4194
Ramana Maharshi
D. Lo stesso mentale è molto sottile. In fondo è la stessa cosa che l’atman. Come arriveremo a conoscere la sua natura? Avete detto che ogni supporto del pensiero è inutile. Quale deve essere la nostra posizione?
R. Dove si trova il vostro mentale?
D. Dove si trova?
R. Chiedetelo al vostro mentale stesso.
D. Preferisco chiederlo a voi. Devo concentrarmi sul mio mentale?
R. Eeh!
D. Ma qual è dunque la natura del mentale? Esso è senza forma. È un problema imbarazzante.
- Dettagli
- Visite: 4527
Sri Ramana veniva spesso interrogato sul samadhi con le sue diverse accezioni; qui vengono presentate alcune sue parole prese nei diversi dialoghi, dove spiega la differenza fra i diversi stati nei resoconti delle conversazioni svoltesi con i vari ospiti dello Sri Ramanasramam.
- Dettagli
- Visite: 12366
Ramana Maharshi
[Un sadhu:] D. La via della bhakti consiste nel dimenticare il corpo fisico, ecc.?
R. Perché vi preoccupate del corpo? Praticate la vostra bhakti e non curatevi di sapere cosa accadrà al vostro corpo. [122]
D. Qual è l’efficacia della via devozionale (bhakti)?
R. Finché esisterà vibhakti, sarà necessario ricorrere a bhakti. Finché durerà viyoga, occorrerà perseguire lo yoga. Finché durerà la dualità, ci sarà Dio e il suo adoratore. Finché durerà il vichara, ci sarà ugualmente dualità.
Sarà solo quando ci si sarà fusi nella Sorgente che non resterà altro che l’unità. Lo stesso è per la bhakti. Quando il Dio della preghiera è realizzato, non c’è che l’unità. Perché Dio è anche pensato nel Sé e dal Sé. Dio è dunque identico al Sé.
Se qualcuno riceve il consiglio di praticare la bhakti per Dio e vi si consacra costantemente, è una buona cosa. Ma esiste un’altra categoria di uomini, che replica: “Noi siamo due; Dio ed io. Prima di cercare di conoscere un Dio lontano, voglio prima conoscere l’Io che mi è più immediato ed intimo.” A queste persone occorre insegnare il vichara-marga. In effetti, non c’è differenza fra la bhakti e il vichara. [128]
- Dettagli
- Visite: 4858
Ramana Maharshi
Discepolo: Si può parlare al Divino come fece Sri Ramakrishna?
Ramana Maharshi: Se ci si parla l’un l’altro, perché non si dovrebbe poter parlare al Divino nella stessa maniera?
D: Allora, perché non ci riusciamo?
M: Servono purezza, forza mentale e pratica nella meditazione.
D: A queste condizioni, allora il Divino sarà visibile?
M: Una tale manifestazione sarà reale quanto la tua stessa realtà. In altre parole, quando identifichi te stesso con il corpo, come nel mondo manifesto, tu vedi gli oggetti grossolani; quando [ti identifichi] nel corpo sottile o sul piano mentale, come nel svapna [sogno], vedrai gli oggetti ugualmente sottili; in assenza di identificazione, come in sushupti [sonno profondo], non vedrai niente. L’oggetto visto mantiene una relazione con lo stato del veggente.
- Dettagli
- Visite: 3476